Otoplastica
L’otoplastica è un intervento la cui finalità è la correzione degli inestetismi delle orecchie causati da malformazioni dei padiglioni auricolari.
È un intervento che puo’ essere eseguito a partire dagli 8 anni, età in cui il padiglione auricolare ha raggiunto il completo sviluppo.
In sede di prima visita il chirurgo valuterà i difetti presenti e in base a questi sceglierà la tecnica piu’ appropriata.
Sono necessari esami pre-operatori che verranno prescritti durante la prima visita.
E’ prescritto un lavaggio antisettico deli capelli la sera prima e il giorno dell’intervento.
Il giorno dell’intervento il paziente dovrà presentarsi in sala operatoria senza make up.
Prima dell’intervento il paziente riceverà istruzioni specifiche sull’alimentazione pre e post operatoria e sull’assunzione di farmaci alcool e fumo.
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale con sedazione e richiede un regime di day -hospital
Quando l’intervento viene eseguito per avvicinare i padiglioni auricolari (orecchie a sventola), viene eseguita un’incisione del solco retroauricolare con asportazione di una losanga di cute e attraverso questa vengono modellate le struttura cartilaginee mediante punti di sutura. Quando invece l’intervento viene eseguito per ridurre le dimensioni dei padiglioni, l’incisione viene eseguita sulla parte anteriore.
L’intervento puo’ durare da una a tre ore.
Accanto a questa tecnica tradizionale è stato immesso sul mercato l’utilizzo di un dispositivo chiamato era fold progettato per correggere le orecchie prominenti mediante la creazione di una nuova piega dell’antelice o di accentuare la piega esistente correggendo la prominenza dell’orecchio.
L’utilizzo di questo dispositivo permette di correggere certi difetti dell’orecchio in anestesia locale pura senza la necessità di ricorrere all’utilizzo della sala operatoria.
Dopo l’intervento verrà applicata una medicazione contenitiva a turbante che verrà rimossa il giorno dopo per essere sostituita da una fascia elastica che dovrà essere indossata per 2 settimane 24 ore al giorno e solo di notte per le successive due settimane.
Il dolore potrà essere presente nelle prime 24-48 ore, ma sarà facilmente gestibile con i comuni analgesici.
I punti verranno rimossi dopo circa 7-10 gg.
Le orecchie nei giorni successivi all’intervento potranno essere gonfie e di colorito bluastro, questa situazione migliorera’ nell’arco del primo mese.
In assenza di complicazioni il ritorno a una normale vita di relazione avviene nell’arco di due o tre settimane.
E’ bene evitare di abbassare il capo nella prima settimana (ad esempio per raccogliere qualcosa al suolo o per allacciarsi le scarpe è buona norma piegare le ginocchia e mantenere il collo eretto), e di compiere sforzi fisici per le prime 2-3 settimane.
L’effetto migliorativo risulta immediatamente apprezzabile dopo l’intervento. Il gonfiore successivo non permette però la valutazione del risultato definitivo per qualche settimana.